ricetta:

Charlotte di pandoro al vino passito

Un'ultima ricetta per augurare uno Scintillante Natale a Tutti gli "Chef per passione" che hanno partecipato a questa piacevole esperienza.......
Ingredienti
Ingredienti per 6 persone

500 grammi di Pandoro
200 grammi di zucchero
3 dl di vino passito
10 tuorli
450 ml di panna da montare
12 grammi di gelatina in fogli
Olio di semi
Per la decorazione:
chicchi di uva rosata
chicchi di uva bianca
1-2 albumi leggermente sbattuti
4 cucchiai di zucchero semolato
Preparazione

Tagliare il pandoro a fette sottile ed all’altezza dello stampo da charlotte. Tostarle nel forno caldo su una placca foderata con carta forno.

Preparare uno sciroppo con un cucchiaio di zucchero sciolto in mezzo bicchiere d’acqua scaldandolo a fuoco basso ed aggiungendo 6 cucchiai di vino passito.

Sbattere con una frusta i tuorli e lo zucchero fino a renderli spumosi, poi versare a filo il rimanente passito. Cuocere la crema a bagnomaria sbattendo con la frusta finchè sarà densa. Incorporare la gelatina ammorbidita in acqua fredda e strizzata, togliere dal fuoco, far raffreddare poi incorporare la panna ben montata tenendone da parte una piccola quantità necessaria per la decorazione finale.

Ungere d’olio uno stampo per charlotte e foderarlo con la pellicola.

Rivestirlo con le fette di pandoro spennellate con lo sciroppo, versare la crema, coprire con altre fette di pandoro e riporre in frigorifero per almeno due ore.

Preparare l’uva brinata lavando gli acini, asciugandoli, passandoli negli albumi leggermente sbattuti e facendoli rotolare in abbondante zucchero. Lasciarli asciugare su carta da forno.

Sformare la charlotte, levare la pellicola e decorare con l’uva brinata e la panna tenuta da parte.

le altre ricette di Graziana
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 18 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 45 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 35 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 1 ora e 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 1 ora e 20 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 50 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 45 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 15 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 50 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 1 ora e 30 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi