ricetta:

Filetto alla wellington

La classica ricetta proposta nella versione monoporzione.
Ingredienti
Ingredienti (per 6 persone)
1 filetto di manzo da 800 g, tagliato centrale
½ bicchiere di cognac
300 g di funghi champignon, freschi
15 g di funghi porcini, secchi
20 g di burro
sale e pepe macinati al momento
1 foglio di pasta sfoglia fresca, rettangolare
1 uovo, sbattuto con la forchetta
Preparazione

PROCEDIMENTO

Per preparare dei filetti individuali, taglia la carne in 6 pezzi. Sala e pepa abbondantemente da tutti i lati e lascialo riposare 10 minuti così.

Nel frattempo scalda una padella ampia con la metà del burro, sino a che inizia a schiumare leggermente. Rosola il filetto nel burro basta meno di 2 minuti circa per lato. Quando avrai rosolato il primo lato, bagnalo con il Cognac togliendo la padella dal fuoco per evitare che si alzi una fiammata. Una volta rosolato, metti il filetto da parte, coperto con un foglio di carta stagnola.

Lava velocemente i funghi, scarta la parte terrosa del gambo e poi falli a pezzi. Scalda una padella con il burro rimasto e saltaci i funghi champignon per 7-8 minuti, aggiungi quindi i porcini, salando solo a fine cottura. Mettili i funghi in un blender e riducili in purea. Scolali da eventuale liquido se se ne forma.

Accendi il forno a 180°C. Prepara una teglia rivestita con della carta. Stendi la pasta sfoglia su un piano e tagliala in 6 pezzi. Appoggia ciascun filetto, dopo averlo tamponato leggermente con un po’ di carta da cucina, su un pezzo di pasta. Cospargi la parte alta del filetto con i funghi tritati, aggiungi un altro po’ di sale, poi ripiega la sfoglia sopra e chiudila premendo bene sotto il filetto. Deve aderire senza formare sacche d’aria.

Taglia le estremità della pasta avanzata, ripiega i lembi tagliati sotto il filetto e sposta il filetto sulla teglia rivestita. Reimpasta gli scarti per formare le decorazioni.

Punzecchia la superficie di ogni filetto con uno stecchino, in modo da creare una fuoriuscita per l’aria durante la cottura. Taglia delle foglioline usando la pasta avanzata e usale per decorare il filetto, incollandole sulla superficie con un po’ dell’uovo sbattuto.

Termina spennellando la superficie dei filetti e le decorazioni con l’uovo sbattuto. Inforna così e cuoci per 15 minuti (se lo vuoi rosato all’interno

le altre ricette di Graziana
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 18 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 50 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 45 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 35 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 1 ora e 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 1 ora e 20 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 50 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 45 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 15 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 50 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 1 ora e 30 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi