ricetta:

Risotto nella zucca con cappesante al burro

Sorprenderà i vostri ospiti l’originalità dell’impiattamento, all’assaggio il sapore di terra della zucca e la sapidità leggera delle cappesante appagheranno il palato.
Ingredienti
Ingredienti per sei persone
6 piccole zucche gialle
400 grammi di riso Carnaroli
1 scalogno
1 bicchiere di vino bianco
1 litro di brodo leggero di carne o vegetale.
Burro e parmigiano q.b.
Sale e pepe
Per accompagnare
18 – 20 cappesante tolte dal guscio e senza corallo
burro per la cottura
rametti di timo per la decorazione
Preparazione

Accendere il forno a 200°, lavare le zucche, tagliare la calotta e togliere i semi. Scavare la polpa e tagliarla a tocchetti. Salare e pepare l’interno delle zucche e disporle, senza il coperchio, su una teglia da infornare.

Soffriggere lo scalogno tagliato a velo in poco burro ed olio, quindi aggiungere il riso, tostarlo e bagnarlo con il vino. Lasciare evaporare il vino, aggiungere la polpa di zucca e continuare la cottura bagnando con il brodo caldo.

A pochi minuti dal termine di cottura del riso aggiungere il parmigiano grattugiato e mantecare con burro.

Trasferire il risotto nelle zucche e tenerle in caldo.

Nel frattempo fare saltare le cappesante nel burro con qualche fogliolina di timo, sale e pepe, per circa 6 – 7 minuti.

Togliere le zucche dal forno, chiuderle con la propria calottina e servire accompagnando con le cappesante.

le altre ricette di Graziana
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 18 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 50 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 45 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 35 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 1 ora e 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 1 ora e 20 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 50 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 45 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 20 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 15 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 25 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 50 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 1 ora e 30 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: media
TEMA: Secondi
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Primi