ricetta:

Semifreddo alle pesche e limoni verdi di Sicilia

Avete mai provato i limoni verdi di Sicilia? Io mi sono lasciata conquistare dal loro profumo durante le mie passate vacanze e ora ogni volta che li trovo non posso fare a meno di comprarli. Sono detti anche Verdelli, il loro profumo ed il loro gusto si discosta leggermente dal classico limone giallo, è più delicato e al tempo stesso più fresco. Sono ideali per essere utilizzati nei dolci perché, specialmente in mousse o creme, il loro gusto esalta quello degli altri ingredienti. Questo semifreddo alle pesche e limoni verdi di Sicilia è indubbiamente un dolce raffinato, molto elegante e così delicato che non vi stancherete mai di chiedere il bis. Dimenticavo, sembra difficile da preparare ma non lo è, basterà seguire scrupolosamente le istruzioni ed il risultato è garantito
Ingredienti
Per la base:

250 gr di biscotti secchi

60 gr di amaretti

125 gr di burro fuso e freddo

Per la crema:

400 gr di pesche (il peso si riferisce già al frutto pulito)

125 gr di yogurt alla pesca

1 limone verde di Sicilia

250 gr di panna fresca

120 gr di zucchero

15 gr di colla di pesce

Per decorare:

1 pesca noce gialla soda

1 limone verde di Sicilia

fragole
Preparazione

Tritate finemente i biscotti e amalgamateli poi con il burro fuso. Rivestite uno stampo a cerniera con pellicola trasparente, versatevi i biscotti e pressate bene con l’aiuto di un cucchiaio sino ad ottenere una base compatta ed omogenea. Mettete in frigorifero a riposare per un’ora.

Ammollate in acqua fredda la colla di pesce.

Per la crema cominciate a frullare la polpa delle pesche con lo zucchero e la scorza del limone. In un’altra ciotola montate la panna e tenete da parte. Scaldate il succo del limone con 2 cucchiai di acqua, quindi scioglietevi la colla di pesce ben strizzata. Unite il succo di limone allo yogurt e poi cominciate ad incorporare delicatamente gli altri ingredienti. Prima il frullato di pesche e poi la panna mescolando dal basso verso l’alto. Versate la crema sulla base di biscotti e pareggiate la superficie. Trasferite la torta in frigorifero e lasciatela riposare per una notte.

Sformate il dolce sul piatto da portata con molta delicatezza e guarnitelo a piacere con la frutta fresca (per fare in modo che le pesche non anneriscano vi consiglio di immergere ogni fetta in una soluziona di acqua e limone, una volta scolate riusciranno a mantenere a lungo il loro colore).

le altre ricette di Lisa Lini
PREPARAZIONE: 1 ora
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Antipasti
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 30 minuti
DIFFICOLTà: facile
TEMA: Dessert
PREPARAZIONE: 40 minuti
DIFFICOLTà: media
TEMA: Antipasti