Piatto tipico Siciliano, ricco di profumi e di sapori, ideale in qualsiasi periodo dell'anno.
Ingredienti
Per 4 persone
8 calamari piccoli
10 olive verdi
½ cipolla bionda
2 spicchi d'aglio
1 pugno di capperi sotto sale
1 latta di pomodoro pelato
6 cucchiai di pangrattato fine
2 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato
2 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato
prezzemolo fresco
1 pomodoro maturo
sale
pepe nero
peperoncino rosso
olio
Preparazione
Preparazione
Pulite i calamari rimuovendo la testa e poi pulire l'interno.
Prendete 4 teste e tagliate i tentacoli a pezzettini, tenete le altre 4 teste intere per il sugo.
Lavate il pomodoro e tagliatelo a dadini, lavate il prezzemolo e tritatelo finemente.
In una padella capiente rosolate i tentacoli con poco olio per circa 2 minuti. Una volta cotti versateli in una scodella, unite pangrattato, i formaggi grattugiati, il sale, pepe, il pomodoro, prezzemolo, olio quanto basta a rendere il composto morbido.
Farcite il corpo dei calamari con il composto ottenuto e chiudete l'estremità con uno stecchino.
Lavate i capperi sotto l'acqua corrente per rimuovere il sale, affettate le olive a rondelle.
Nella padella che avete precedentemente usato, rosolate la cipolla e l'aglio, unite il peperoncino, le olive a rondelle e i capperi, lasciate insaporire per qualche minuto e aggiungete la polpa di pomodoro pelato. Salate leggermente e appena il sugo avrà preso bollore disponete i calamari ripieni e le teste tenute da parte nel sughetto.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio i calamari per circa 20-25 minuti, il tempo di cottura varia in base alle dimensioni dei calamari, ricordandovi di punzecchiarli di tanto in tanto per evitare che la pelle restringendo li faccia scoppiare.
Servite i calamari ripieni in umido caldi con il sughetto di contorno.