Il Fatulì della Valsaviore è uno delle più interessanti risorse casearie bresciane; qui è proposto con un innovativo abbinamento autunnale.
Tempo di preparazione
1 ora e 40 min
Ingredienti:
Per 4 porzioni:
Per la salsa:
Preparazione:
Lessare le patate; scolarle, pelarle e passarle al setaccio. Mettendo l'impasto al centro del tavolo, versare le farine setacciate, l’uovo, il grana padano e poco sale. Non lavorare mai troppo l'impasto. Dalla pasta ottenuta ricavate gli spaghetti spessi, infarinarli leggermente e disporli sopra a un vassoio.
Per la salsa: fare sciogliere il burro, aggiungere la cipolla tritata, lasciare stufare senza donargli colore, aggiungere il vino bianco e lasciarlo evaporare; versare il fondo di vitello, un grammo di rosmarino tritato, l'uvetta ammorbidita nell'acqua; portare a bollore, unire la panna e lasciare cuocere ancora per qualche istante. In una pentola lessare gli spaghetti per circa 4 minuti in abbondante acqua salata, scolarli e versarli nella padella con la salsa; mantecare fino a ottenere la consistenza desiderata, unire i pinoli tostati. Mettere gli spaghetti al centro dei piatti con l'aiuto di un forchettone e un mestolo, guarnire con ciuffetti di rosmarino e riccioli di formaggio Fatulì.
CUOCO:Beppe MaffioliVino di nicchia ottenuto da uve di Alta Collina: Pinot Nero vinificato in bianco, Chardonnay e Pinot Bianco. Permanenza sui lieviti per oltre 40 mesi, Remuage effettuato rigorosamente a mano. Pressione 5 atm. Fruttato ben compenetrato ed armonico, notevole persistenza e “freschezza” grazie all’importante spalla acida.