I prodotti del caseificio Cissva mantengono quel tipico sapore e l’inconfondibile profumo di montagna grazie al fatto che quasi tutti i capi di bestiame, d’estate, vengono portati sui pascoli di alta montagna. Lì, possono brucare erbe particolarmente pregiate e godere di aria buona e di grande libertà di movimento. È un fattore importante, quest’ultimo, per il benessere degli animali, che in questo modo producono un latte molto più buono e saporito.
Le aziende della Cissva vanno da un minimo di quattro a un massimo di 180 capi per ogni stalla: il venti per cento degli allevatori va ancora in alpeggio direttamente in estate, anche con le vacche da latte, e il restante ottanta per cento le manda in malga insieme ad altri conduttori.
Quest’oggi vi parliamo di una vera prelibatezza, la formaggella Rustichella camuna realizzata dalla Cissva. È un prodotto in grado di riportare alla mente le tradizioni del passato, quelle di una civiltà millenaria com’è quella della Valle Camonica. La Rustichella camuna è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con il latte crudo, e viene stagionata per circa una trentina di giorni.
È un prodotto Cissva
Lo potete trovare presso il caseificio a Capo di Ponte e nei punti vendita di Iseo, Pisogne ed Edolo
www.cissva.it