Le Delizie dell'Alveare della famiglia Torri ha radici fin alla fine dell'800 quando Faustino Torri si caricava le arnie a spalle per portarle in montagna a bottinare sui fiori in quota. L'azienda come è oggi, professionale e non più hobbistica, è nata 25 anni fa ad opera di Giovanni e Mariella Torri con i figli. Ora Delizie dell'Alveare possiede 600 arnie (pari a 600 mila api) che vengono spostate fino in Sicilia per catturare pregiati mieli di agrumi. Sulle nostre montagne, e precisamente in Valgrande alle spalle di Vezza d'Oglio nasce il pregiato e raro miele di Rodendro. Si tratta di un miele che si può raccogliere solo oltre i 1.500 metri di quota, dal colore chiaro, aroma e gusto delicati, facile a diventare compatto (cristallizzato). Ovviamente si potrà scegliere tra miele millefiori montagna, di robinia (giallo chiaro dal profumo delicato di vaniglia) o di castagno (scuro e talvolta amaro). Ci sono persino alcune versioni aromatizzate. Il miele, come è noto, è un alimento di pronta assimilazione che stimola le difese immunitarie. È un supporto prezioso in gravidanza e nella terza età.
La vendita avviene in azienda a Piancamuno, dove viene effettuata tutta la lavorazione, che è spesso meta di scolaresche per visite guidate.