Della bufala non si butta via niente. Certo, il detto originario chiamava in causa un altro animale, ma se si guarda all’azienda agricola di Facchi Giampietro e Fratelli, a Manerbio, si capisce il motivo della variazione. A Manerbio si inizia con la coltivazione del foraggio, necessario all’alimentazione delle bufale - circa 800 i capi allevati attualmente - dalle quali poi hanno origine latte (e quindi mozzarella e altri derivati, trasformati direttamente nel caseificio aziendale) e carne. Il processo produttivo ha ricevuto la certificazione di garanzia di filiera Uni En Iso 9001:2000 con BVQI Italia. Con i reflui viene poi alimentato il digestore e prodotto il biogas da cui si ricava l'energia elettrica, mentre lo scarto rimanente viene impiegato per una lombricoltura da cui si ricavano concimi per i terreni, procedimento che vale all’azienda menzioni, riconoscimenti e partecipazioni ad appuntamenti internazionali. I prodotti dell'azienda agricola Facchi comprendono la mozzarella lavorata a mano, disponibile anche in bocconcini e trecce, ricotta, formaggio nostrano, crescenza e caciotta, anche affumicata. Quanto alla carne - povera di colesterolo ma ricca di ferro - è possibile assaporare i salumi di bufala, come salame o bresaola.
Azienda agricola Facchi
via per Cadignano
Manerbio
Tel. 030.9386000
www.agricolafacchi.it
Partecipa a Campagna
Amica di Coldiretti