Imboccata la Valle di Mompiano, che ormai è in città, nel Parco delle colline in direzione della polveriera, si arriva fino a che la strada muore. Qui si possono gustare i formaggi caprini di Valpersane, quelli a breve o brevissima stagionatura, che Cristina e Alberto Guidi traggono da un centinaio di capre camosciate delle Alpi. Il piccolo, ma organizzato, caseificio a fianco della loro abitazione funziona da marzo a novembre, quando è disponibile il latte lavorato esclusivamente a crudo perché ogni formaggio abbia preciso e irripetibile profumo e sapore.
La novità sono i salumi di cinta senese. La cinta è una razza molto rustica e frugale. Produce carne di ottima qualità, le cui caratteristiche sono apprezzate soprattutto per la trasformazione in salumi tipici, quali il prosciutto toscano, la spalla salata, le salsicce, la gola, il lardo, la pancetta o rigatino, il capocollo, la soppressata, la finocchiona, il buristo. Come carne fresca viene utilizzata maggiormente la lombata per la cottura sulla griglia sotto forma di bistecche e rosticciane.
I caprini Valpersane e i salumi li trovate in azienda, ma anche in molti mercati (come Casazza e Urago).
Azienda agricola Valpersane
Via Valle di Mompiano 90 Brescia
320 0585457
az.agr.valpersane@alice.it