Il Caseificio Sociale del Sebino e della Vallecamonica è stato fondato nel 1982 . La cooperativa Cissva è nata con l’obiettivo di organizzare in modo più efficiente la tradizionale attività di raccolta e di trasformazione in prodotti caseari del latte proveniente dall’agricoltura della montagna, favorendo così l'integrazione del reddito delle famiglie contadine oltre al mantenimento dell’economia agricola montana, tanto importante per le valli bresciane sia dal punto di vista ambientale che turistico.
Oggi parliamo del Silter, il formaggio più rappresentativo della valle. È un formaggio semigrasso a pasta semicotta dalla crosta dura e consistente.
Può diventare un formaggio da fine pasto di grande impatto gustativo, ma si adatta anche a piatti più semplici. Il Silter si propone sul mercato nelle due tipologie: con stagionatura più breve e gusto tenero e stagionato. Più è lunga la stagionatura più il formaggio ha aromi e sapori più intensi. Superlativo è quello estivo, stagione in cui le vacche sono sui pascoli alpini. Negli spacci di Cissva trovate i prodotti del caseificio, ma anche tanti prodotti tipici della Valle Camonica.
Caseifici
Capo di Ponte, Iseo, Edolo e Pisogne.