La Cissva è il caseificio sociale della Valle Camonica e del Sebino. È nato quasi trent’anni fa per provare a mantenere e quindi valorizzare la tipicità dei prodotti lattiero-caseari realizzati in montagna, per dare un’integrazione del reddito e la possibilità di continuare a permanere sul territorio ai tanti agricoltori che ancora vivono sulle montagne camune e sebine.
Inconfondibili e apprezzati sono in particolare i suoi formaggi stagionati, ma graditissime al grande pubblico sono soprattutto le sue formaggelle.
Tra queste, oggi vi segnaliamo la formaggella Montana, un prodotto armonioso e femminile non solo per il suo nome, ma anche per le sue forme tondeggianti. È inconfondibile per la tipica sapidità del latte con cui viene prodotta, dovuta alle erbe e a null’altro. Viene trasformata in cacio dalla lavorazione dell’uomo e diventa un formaggio dal sapore morbido, inconfondibile e schietto.
Viene stagionata per un periodo breve (da 20 a 30 giorni), in modo da esaltarne tutti gli aromi del latte fresco.
È ottima da consumare come aperitivo oppure cucinata fritta insieme, a esempio, a delle uova.
Nei caseifici a Capo di Ponte
e nei punti vendita
di Iseo, Pisogne ed Edolo
www.cissva.it