È come se, questo formaggio, avesse due facce e due gusti. Tra i prodotti più ricercati della cooperativa Val Palot, in Vallecamonica, c’è la Formagèla, ottenuta con il latte vaccino intero. Offre ai suoi consumatori il tipico sapore di latte, se consumata freschissima; ma acquista corpo e gusto con una stagionatura tradizionale (da 30 a 60 giorni), un sapore che è molto apprezzato dagli estimatori.
La Formagèla della Val Palot è un formaggio tenero e morbido, molto gustoso e cremoso, che piace a chi è alla ricerca dei sapori non omologati. L’odore dolce, ma leggermente marcato dalla stagionatura, la rende inconfondibile, grazie anche al suo sapore persistente. Offre variazioni di percezione tra una forma e l’altra ed è il legittimo risultato di una tradizione che rispetta innanzitutto la sua essenza. Un’essenza che i pastori della Valle si tramandano ancora di padre in figlio, osservando con attenzione le antiche regole della pastorizia e della lavorazione del latte.
La cooperativa Val Palot è nata nel Duemila come società tra alcuni allevatori e agricoltori locali di una valletta laterale di Pisogne, ed è un’associata Cissva.
Cooperativa Val Palot
Lo trovate al caseificio Cissva a Capo di Ponte
e nei punti vendita di Iseo, Pisogne ed Edolo
www.cissva.it