La cooperativa Val Palot, che prende il nome da una valletta laterale di Pisogne, in Valcamonica, è conosciuta e si contraddistingue soprattutto per i suoi formaggi vaccini e caprini. Ma ha la prerogativa di realizzare anche qualche prodotto freschissimo, tra cui il burro tradizionale. Si tratta di un bene dal sapore intenso, caratteristico del fieno e delle erbe alpestri, che si riesce a ottenere esclusivamente dalla zangolatura della panna d’affioramento.
Si presta soprattutto all’uso in cucina, in particolare nella preparazione delle più tipiche ricette camune, tra cui vale la pena di ricordare i casoncelli al burro versato, protagonisti di decine di sagre camune. Va consumato freschissimo, massimo quindici giorni dalla produzione, ed è venduto in panetti da 500 grammi. Il suo colore bianco tende al paglierino in base alla stagione e al tipo di pascolo delle bovine: in estate anche il suo sapore dolce ma marcato tende a sentire di erbe.
La cooperativa è nata nel Duemila come società tra alcuni allevatori e agricoltori locali della Val Palot, che realizzano ancora in modo tradizionale alcuni prodotti tipici della zona. È un’associata del caseificio Cissva di Capo di Ponte.
Cooperativa Val Palot
Al caseificio Cissva a Capo di Ponte
e nei punti vendita
di Iseo, Pisogne ed Edolo
www.cissva.it