Per 4 persone:
Sfilettare la tinca, ovvero aprendola, togliendo la lisca centrale e tutte le lische che emergeranno dalla carne, per liberare i due filetti (se non ve la sentite sappiate che il vostro fornitore di fiducia potrà farlo senza fatica).
Quindi aprire a libro i filetti ottenuti. A parte frullare il pane, formaggio, prezzemolo aglio alloro sale e pepe. Dividere il composto in due parti uguali e in una sola parte aggiungervi 100g di burro. Stendere i filetti di tinca e farcirli con la panure contenente il burro, arrotolarli e fissarli con uno stuzzicadenti.
Fondere il restante burro, passarvi i filetti arrotolati e tuffarli nella panatura senza burro. Infornare la tinca a 190°C per 15 minuti. Una volta pronta la tinca tagliarla a rotolini per servirli sulla polenta, condendo il tutto con il burroso fondo di cottura della medesima preparazione.
Si ottiene dalle migliori uve provenienti dai vigneti storici di proprietà della famiglia Vimercati Castellini e raccolte in condizioni di clima e vendemmia ottimali. Le uve di chardonnay, raccolte a mano, subiscono un processo di spremitura soffice e una prima fermentazione in acciaio di 7 mesi. Un minimo di 30 mesi di fermentazione, sono necessari a conferire al Franciacorta millesimato intensi e complessi aromi per ogni annata.