Tagliate a cubetti molto piccoli la mollica di pane e fatela dorare a 220 gradi nel forno anche solo per 3 minuti.
Fate rosolare l'aglio sbucciato nell’olio e poi toglietelo(in modo da non segnare troppo il piatto) e unite metà della bottarga grattugiata mescolate e spegnete il fuoco. Fate infine cuocere la pasta in abbondante acqua poco salata. Scolatela. Rimettete sul fuoco olio e bottarga, buttate la pasta nel tegame, mescolate velocemente e spegnete il fuoco. Aggiungete i pomodori tagliati a dadini il prezzemolo tritato e la mollica croccante. Distribuite nei piatti, completate con la bottarga grattugiata.
Composto da uve 50% pinot nero e 50% chardonnay, millesimato di colore giallo intenso, presenta un bouquet elegante, ricco con note speziate e di lieviti. Al palato si presenta importante, fresco e complesso. Ottimo in abbinamento con primi piatti, carni bianche e pesce.
Franciacorta dalla forte mineralità e dagli aromi decisamente speziati ed ampi, legati alla presenza importante del Pinot Nero; l’ampiezza dei profumi si accosta all’aroma del caviale e della salvia, la mineralità stempera la dolcezza della zucca per un risultato finale decisamente appagante.