Fabio Mazzolini inizia la sua settimana di ricette per i lettori del Giornale di Brescia proponendo un piatto che racchiude più d’un elemento cardine della sua cucina, ovvero la rilettura e la riproposizione in maniera originale di preparazioni tradizionali bresciane.
Qui infatti illustra un raviolo che ha al suo interno proprio il piatto principe della gastronomia di casa nostra, lo spiedo.
Per il ripieno:
Per la pasta:
Per il condimento e l’accompagnamento:
Stendete una sfoglia sottile di pasta e formare dei ravioli nella maniera tradizionale. Cuocere in acqua salata.
Condire con uno strato di polenta taragna disposta a specchio in ogni piatto e condire con burro di Malga sciolto con poche foglie di salvia e il sugo rilasciato dallo spiedo.
Un vino che non viene prodotto ad ogni vendemmia; l'enologo attende l'annata meritevole, con particolare pregio e finezza per poter dar vita a questo Franciacorta importante. Questa riserva affronta un periodo di 8 mesi in barrique e ben 60 mesi di permanenza sui lieviti. La tipologia Pas Dosè fa si che si ritrovi tutta la purezza e l'eleganza del vino base caratteristico della zona di Gussago.