Il colombaccio è il piccione più diffuso in Europa, quello più grande e dunque con il petto che si presta a questa preparazione gradevolissima che può rendere la cacciagione piacevole anche a chi non la ama
Per 4 persone:
Per il purè:
Aprire i petti a portafoglio, salarli, peparli, aggiungendo rosmarino e timo. Sul lato destro posizionare un bastoncino di foie gras e qualche lamella di tartufo. Richiudere e avvolgere nella retina. Scaldare il burro, aggiungere i petti e farli rosolare. Sfumare col brandy e far evaporare.
Aggiungere i marroni tagliati a listarelle, altro tartufo, la panna e cuocere per 3/4 minuti. Togliere i petti e finire la cottura in forno a 180°C per 5 minuti. Ultimare la salsa portandola alla giusta consistenza.
Pulire cavolfiore e patata e lessarli; a cottura, scolare e frullare; aggiungere burro, panna e sale. Frullare molto bene e tenere in caldo. Togliere i colombacci dal forno, tagliarli a metà e sistemarli nei piatti; posizionare un poco di purea e finire con la salsa di marroni e tartufo.
Cuvèe Merlot e Cabernet Profumi pieni, ampi di frutta cotta, sentori di spezie e bacche di vaniglia. Al palato assaporerete il gusto vellutato della lenta maturazione in barrique di rovere e il lungo affinamento in bottiglia. Dedicato al libro “Ritorno” di Nelson Cenci, testimonianza degli Alpini in Russia nella Seconda Guerra mondiale.
Rosso di ampia struttura, adeguatamente arricchita dal legno e davvero ideale per questa carne molto saporita.