Per 4 persone
Per la pasta:
Per il gazpacho:
Per il condimento:
Per guarnire:
Preparare una classica pasta all’uovo.
Per il gazpacho mettere pomodorini, olio extravergine, sale e il pepe macinato nel mixer e frullare. Passate tutto al setaccio e fare riposare in frigo fino al momento di servire. Pulire per bene i carciofi, tagliarli a fettine sottili e gettarli in acqua fredda con un limone spremuto in modo che non anneriscano.
Tritare il sedano, la cipolla e le carote, metterle in una padella antiaderente e fare soffriggere tutte le verdure in un poco d’olio extra vergine. Unite i carciofi scolati e lasciarli rosolare per qualche minuto con sale e pepe, finire la cottura con il coperchio per qualche minuto.
Cuocere la pasta all’uovo per 2-3 minuti in abbondante acqua salata, scolare e far saltare in padella insieme al condimento. Servire in un piatto sul fondo del quale porrete due cucchiai di gazpacho a temperatura ambiente e spolverare con la polvere di pomodoro e il rosmarino.
Il colore è paglierino con evidente riflesso dorato, spuma abbondante ed intensa, perlage finissimo, corona persistente. Il profumo è intenso, ricco e penetrante, insieme fresco ed evoluto: si riconoscono le sensazioni di frutta fresca come la mela, la pera, l'albicocca, il limone ed l'arancia amara. Seguono piacevoli note di lievito di pane, con una gradevole sottolineatura di miele e di vaniglia. Al gusto è secco, ricco e fruttato, consistente e strutturato, si ripetono le sensazioni di mela e pera già avvertite al naso. La persistenza aromatica è notevole, nel finale si avverte un piacevole e delicato retrogusto di miele ed agrume.