Il Tombea, rarità dell’Alto Garda, è il protagonista di un piatto dalle molte consistenze che si avvale del sapore di porcini e tartufo
Per 4 persone.
Per la pasta:
Per la fonduta:
Impastare farina, olio e acqua e far riposare in frigo per 2 ore. Tirare la pasta sottile ricavatene dei dischetti e cuocerli in forno sino che saranno colorati. Mettete a bollire il latte , in un'altra pentola, fate sciogliere il burro con la farina e quando il latte bolle aggiungetelo.
Unite il Tombea gratuggiato e fatelo scioglire. Togliete dal fuoco, aggiungete i tuorli e il burro tartufato, sale e pepe; conservate al caldo.
Tagliate i funghi a fettine sottili; in una pentola fate scaldare olio, burro aggiungete l'aglio in camicia; fate insaporire, aggiungete i funghi e fateli rosolare a fuoco vivace. Togliete lo spicchio d'aglio, bagnate il tutto con un mestolo di brodo e continuate la cottura per alcuni minuti. Aggiungete il prezzemolo tritato e regolate di sale e pepe.
Componete il vostro piatto stendendo un cucchiaio di fonduta al centro del piatto, alternate a strati i dischi di pasta, i funghi, la fonduta sino ad ottenere la forma di una piccola lasagna. Servite ben caldo.
È ottenuto da sole uve chardonnay, selezionate manualmente dai vigneti più solatii e dalla loro delicata pigiatura e separazione del mosto fiore, fermentato per metà della cuvée in barriques di uno-due anni. Di estremo equilibrio gustativo, ha profilo aromatico complesso e suadente.