La cottura in crosta rientra nel bagaglio classico della cucina ed in questa preparazione, oltre al beneficio del calore indiretto, viene valorizzato anche l’apporto aromatico dell’involucro.
Frullare in un cutter tutti gli ingredienti per il trito. Legare il filetto come un salame. Ungerlo con l’olio e cospargere tutti i lati del filetto con il trito. Cuocere in forno preriscaldato a 210 gradi per 25 minuti. Togliere dal forno, avvolgere bene nella stagnola e lasciare raffreddare. Al momento del servizio pulire con un panno dalla salatura residua. Servire tagliato alto.
Per il contorno: sbucciare le patate e fare delle palline; sbucciare con il pelapatate i peperoni e farne listarelle. Sbollentare le patate in acqua salata per 3/5 minuti, condirle con olio e sale. Cuocere in forno a 180 °C per15 minuti. In una padella capiente mettere olio, peperoncino e cuocere i peperoni con una grattugiata di zenzero, salare e pepare. Aggiungere le patate e saltarle insieme per pochi minuti.
Servire in un piatto quadrato, di lato il filetto tagliato e con l'ausilio di un coppapasta rettangolare, servire le verdure. Finire il piatto con un filo d'olio e un pizzico di trito usato per la cottura del filetto.
er questo piatto il sommelier Gianluca Goatelli ha scelto un rossoIntenso con note di frutti rossi e spezie; morbido al palato, piacevole e giustamente tannico. Da uve Cabernet e Merlot con poco Barbera e Nebbiolo, matura 12 mesi in inox e 6 mesi in barriques.
Curtefranca di grande equilibrio e personalità, questo rosso presenta tutta la tipicità della zona che lo caratterizza. Degno compagno di una carne saporita.