Per 4 persone:
Tagliare a pezzi il maialino, salare e pepare e in una casseruola con olio evo, rosolarli ambo i lati (prima dalla parte della pelle) fin quando non risultino croccanti. In un'altra casseruola sciogliere il miele con il tè, adagiarvi la carne e terminare la cottura tenendo nappato, sin quando la densità del miele avvolgerà il maialino.
Tagliare i cespi di indivia in 4 pezzi, adagiarli in una casseruola dove avremo fatto sciogliere burro e zucchero. Rosolare l’insalata e deglassare poco alla volta con il succo delle arance spremuto e filtrato. A cottura ultimata l'indivia risulterà fondente e ben caramellata. Disporre il maialino nel piatto, se necessario tagliarlo ancora a pezzi, affiancare l’indivia e terminare con il miele di cottura.
Un vino che non viene prodotto ad ogni vendemmia; l'enologo attende l'annata meritevole, con particolare pregio e finezza per poter dar vita a questo Franciacorta importante. Questa riserva affronta un periodo di 8 mesi in barrique e ben 60 mesi di permanenza sui lieviti. La tipologia Pas Dosè fa si che si ritrovi tutta la purezza e l'eleganza del vino base caratteristico della zona di Gussago.