Ingredienti per 4 persone:
Per la salsa agli agrumi:
Per lo zenzero:
Per la panna acida:
Pelare lo zenzero, e tagliarlo a listarelle molto sottili; portarlo a bollore per due volte, in un pentolino, con 1 dl. di aceto e 1 dl. d vino bianco, eliminando il liquido di cottura. La terza volta portare a bollore ed aggiungere lo zucchero sino ad ottenere un agro-dolce piacevole.
A parte soffriggere un po' di cipolla con altrettanto sedano e carota, pelare l'arancia a vivo ed aggiungerla con un mestolino di brodo: ultimare la cottura, frullare e passare al colino. Montare la panna aggiungendo sale e pepe e succo di limone.
Sbollentare gli astici per circa 4 minuti. Rompere i carapaci, estrarre la polpa e condirli con olio extra vergine e sale Maldon.
Disporre la salsa all'arancia su un piatto ed al centro adagiarvi l'astice tagliato per la sua lunghezza; guarnire con lo zenzero, la panna acida e le uova di salmone.
Decorare a piacere con un po' di misticanza.
Giallo paglierino con leggero accenno verde, spuma abbondante e perlage di estrema finezza. A spiccare sono evidenti sentori di crosta di pane, di pasticceria e di frutta secca come la mandorla tostata. Le sensazioni in bocca sono fresche, acide ed equilibrate da una morbidezza gradevole unite a note di mela matura, che riempie ed accompagna a lungo il palato.
Esaltante aromaticità e profumi per questo risotto, che ben si fonde alle note tostate e morbide dalla giusta mineralità e freschezza di questo Franciacorta.