Il merluzzo essiccato o messo sotto sale si presta a mille interpretazioni: eccone una per un antipasto sfizioso e ricco.
Per 4 persone:
Sbollentare per qualche minuto in acqua salata la polpa di baccalà già ammollata. Nel frattempo preparare come fondo di cottura olio e un trito fine con cipolla e carota. Una volta bollito il baccalà toglierlo dall'acqua, conservandola, e spolparlo ottenendo delle scaglie dalle dimensioni di circa 2 cm. Infarinare leggermente il baccalà e metterlo a cuocere nel fondo di cottura ben caldo. Tostare il tutto a fuoco vivo e iniziare la seconda fase di cottura con l'acqua di bollitura salvata. Aggiungere le foglie di alloro e continuare la cottura a fuoco lento aggiungendo dell'acqua neutra per circa 20/25 minuti. Verso fine cottura aggiungere le patate crude precedentemente tagliate a dadini di 1 cm ca. Servire il baccalà ben caldo con scaletto croccante di polenta.
Uve 90% Chardonnay e 10% Pinot Nero. Affinamento otto mesi in acciaio e barriques, maturazione sui lieviti 24 mesi, affinamento in bottiglia 3 mesi. Fresco, fine, elegante ideale per gli aperitivi.
La vena dolciastra del pesce e delle patate gode della rinfrescante effervescenza di questo Franciacorta di media struttura; l’aroma spiccato del baccalà trova ottima compagnia nelle sensazioni fresche del vino.