Una preparazione semplicissima che però può rendere molto gustoso un antipasto o anche una merenda, per non dire d’un happy hour un po’ più sostanzioso. Sostituisce il pane e nella tradizione emiliana, che deborda talvolta anche nel Mantovano, va benissimo con prosciutto, pancetta e salame.
Ingredienti per 4 persone:
Attrezzatura particolare:
Sbollentare le ortiche, raffreddarle e tritarle. Impastare la farina, il lievito sciolto nel latte, il latte, lo strutto, il sale, le ortiche, la soia, il curry e acqua fino ad ottenere un impasto morbido, liscio e profumatissimo. Infarinare un piano di lavoro e stendere con un mattarello, con uno spessore di 2\3 millimetri. Friggere nello strutto a circa 160 gradi; servire caldissimo. È perfetto per accompagnare vari tipi di
salume.
P. Bianco 40% - Chardonnay 35%-25%P.Nero
Sui lieviti per un minimo di 24 mesi.
Profumo Raffinato, fine ed elegante.
Sapore morbido con nota dolce appena accennata.
Abbinamenti:Aperitivo e piatti di pesce. Ottimo con i crostacei.
Tradizione e rinnovamento sfociano in questo antipasto esaltando un Rosè dai profumi fini e morbidi.