Fresco, leggero e veloce ecco un divertente contrasto al palato; croccante morbido, dolce amaro, dolce sapido, dolce acido.
Per 4 persone:
La parte più difficile di questo piatto sta proprio nella preparazione del pesce: occorre infatti prima «squamare», quindi diliscare e sfilettare i coregoni (non è difficile ma le prime volte ci metterete molto tempo) ; quindi cucinare i filetti in una padella antiaderente con pochissimo olio, e cuocere solo dalla parte della pelle, lentamente ma ad alta temperatura così che diventi croccante senza bruciare.
Tagliare a fettine sottili il finocchio, meglio se con un’affettatrice; salare e far marinare per un'ora con il succo delle arance. Disporre i finocchi su un piatto, pepare, adagiarvi i filetti, qualche goccia di aceto balsamico e il finocchietto selvatico.
Un Satèn morbido e avvolgente che rievoca la piacevolezza della seta. Un prodotto con una personalità che lo rende particolarmente adatto ai momenti conviviali, da questa caratteristica nasce il nome: Sansevè, un termine che deriva dal gaelico antico e signi!ca “Salute!”.
Per questa preparazione la cremosità e l’avvolgenza del Satèn conferiscono al palato la giusta ricercatezza dell’eccellenza.