Per 4 persone:
Lavare il cavolfiore e staccare delle piccole rosette dalla costa centrale, sbianchire le cime del cavolfiore in acqua salata e leggermente acidulata (con un tappino di aceto bianco) per circa 2 minuti e poi raffreddare in acqua e ghiaccio. In un pentolino rosolare con dell’olio evo lo scalogno pelato e tagliato a fettine sottili, con le acciughe dissalate ed infine bagnare con il fumetto e la panna. Ridurre della metà il composto a fuoco lento e versare nel frullatore per emulsionare con olio evo e regolare di sale. In una padella antiaderente, rosolare i tranci di dentice, prima dalla parte della pelle e poi passarli in forno per 10 minuti a 180 °C per ultimare la cottura. Grattuggiare il cavolfiore e saltarlo in padella con olio evo, sale e pepe. Con l’aiuto di un coppa pasta adagiare il cous-cous di cavolfiore nei piatti (se possibile fondi), posare il dentice ed ricoprire con la bagnetta di acciughe. Decorare il piatto con qualche ciuffo di cerfoglio.
Liscio, lussureggiante, maturo, morbido, rotondo. Ricorda l'incantevole sensualità che distingue la donna che si ha nel cuore. Uno di quei vini che fanno vibrare i sensi. La femminilità e l'eleganza della seta, è una speciale interpretazione di un Franciacorta: l'armonioso matrimonio tra sole e uve bianche. Delizioso come aperitivo, è un eccellente vino da conversazione.