La charlotte è un dessert della pasticceria classica che consiste di solito in una crema bavarese racchiusa all’interno di un involucro costituito di volta in volta da pane o biscotti e decorato. La sua denominazione rimanda alla forma dello stampo che ricorda la cuffia increspata che porta proprio questo nome.
Ingredienti per 6-8 persone:
Con il vuotamele eliminare torsolo e semi dalle mele, pelarle e affettarle fini. Imburrare una placca, mettervi sparse le fettine di mele e cospargerle con 3 cucchiaiate di zucchero fine, 50 gr. di burro a pezzetti, una punta di vaniglia, un pizzico di cannella in polvere, uvetta sultanina e 3 cucchiaiate d’acqua.
Passare la placca nel forno; cuocere le fettine di mele al punto giusto (devono perdere tutto il loro nerbo), quindi ritirarle, metterle in una terrina, mescolarvi la confettura d’albicocche e far raffreddare.
Scegliere uno stampo a bordi alti; tagliare dal pane in cassetta 2 dischi (uno della grandezza del fondo dello stampo, l’altro per farne un coperchio) e 16-18 fette rettangolari della larghezza di 4 cm., dello spessore di 1/2 cm., e 1 cm. più alte dello stampo.
Imburrare bene lo stampo, mettervi il primo disco ben cosparso di burro fuso con la parte imburrata sopra; immergere anche tutte le altre fette di pane nel burro fuso da ambedue le parti e, accavallandole leggermente, addossarle alle pareti dello stampo.
Riempire lo stampo col composto di mele e ricoprirlo col coperchio di pane bagnato di burro fuso da ambedue le parti. Passarlo immediatamente nel forno, a calore vivo per assicurare la rapida rosolatura del pane (è necessario mettere lo stampo nel forno non appena è stato riempito con le mele: la loro umidità infatti, ammollerebbe il pane e non si formerebbe più quella crosta necessaria per una charlotte perfetta).
Ritirare lo stampo dal forno dopo 35-40 minuti di cottura e far riposare la charlotte per qualche minuto per farne indurire leggermente l’involucro (sformandola subito si affloscerebbe). Sformarla sul piatto di servizio ben caldo, cospargerla con il rhum, infiammarlo e servire immediatamente. Volendo, passare a parte una salsa d’albicocche profumata con maraschino.