Paolo Bodon presenta oggi un piatto semplice e di grande effetto, ottimo per chi ama il contrasto tra dolce e salato
Per la composta:
Per il Budino:
Cuoci la zucca con il latte e la panna a fuoco lento affinché la zucca sarà soda ma non "stracotta". Fai raffreddare e frulla, sistema di gusto e aggiungi salvia e uova. In stampi di ceramica versa il composto e cuocilo a 110 °C a bagnomaria per 10 minuti.
Per la composta:
Cuocere per circa 5 minuti a fuoco basso unendo tutti gli ingredienti in una casseruola.
Per i crostini al formaggio: si possono usare o la baguette o la ciabatta; taglia otto fette di pane non troppo sottile e scagliagli sopra il Fatulì e fai dorare in forno a 180°C per qualche minuti affinché il formaggio sia fuso e il pane croccante. Servire infine il budino di zucca caldo o almeno tiepido con in abbinamento dolce e salato della marmellata e del crostino.
Rappresenta al meglio l’eleganza e la finezza che Ferghettina vuole nei suoi Franciacorta. Questo chardonnay in purezza del millesimo 2008 riposa 36 mesi a contatto con i lieviti. Si esprime con note di pasticceria e mandorla, in bocca si presenta armonico e persistente.