Dissalare lentamente e con pazienza il merluzzo è il primo passo per costruire un piatto di tradizione che incontra ogni stagione di più maggior gradimento.
Mettere in ammollo il baccalà (in frigorifero) per 5 giorni cambiando l’acqua due volte al giorno.Immergere quindi il baccalà in acqua bollente, spegnere la fiamma e lasciarlo per 15 minuti nella medesima acqua. Sfaldarlo togliendo pelle e lische e tenerlo da parte.
Mettere le cipolle stufate lentamente in precedenza in una casseruola e aggiungere il pomodoro, cuocere a fiamma bassa per 20 minuti, aggiungere il baccalà, il latte, la panna fresca e una generosa macinata di pepe nero.
Cuocere per una trentina minuti e servire in tavola con le patate lessate o la polenta.
(Chardonnay 20%, Pinot Nero 80%). Profumo di piccoli frutti, di mela rossa e mela cotogna, con note speziate e agrumate. Di fine struttura e con un giusto equilibrio tra acidità e corpo, retrogusto con una piacevole percezione di vaniglia e tabacco. Perfetto in abbinamento con primi tradizionali,salumi di manzo e oca, brodetto di pesce.
Piatto saporito, con buona grassezza e succulenza, per via dell’intingolo, del pesce e dell’aggiunta di panna; il Franciacorta Rosè, con la sua leggera tannicità ed il carattere rinfrescante sgrassa e pulisce il palato, rendendolo pronto per l’assaggio successivo.